Progettare sistemi di gestione dei cavi per il settore ferroviario significa soddisfare diverse esigenze contemporaneamente: resistenza alle vibrazioni, spazio limitato, facilità di manutenzione e durabilità. Ma, soprattutto, implica il rispetto di una norma essenziale per la sicurezza: la EN 45545. Questa norma europea ha l’obiettivo di stabilire le misure e i requisiti per proteggere i passeggeri e il personale dei veicoli ferroviari in caso di incendio a bordo.
Con queste linee guida, in Unex abbiamo sviluppato, già tre decenni fa, i Canali per cablaggio 88, una soluzione su misura per i quadri elettrici e di comunicazione del settore ferroviario.
Realizzato in materia prima di formulazione propria U43X, il Canale per cablaggio 88 è privo di alogeni, il che significa che, in caso di incendio, non emette gas corrosivi. Questa caratteristica è fondamentale in spazi chiusi, come i vagoni dei treni, dove l’evacuazione può essere complicata e l’inalazione di fumo rappresenta un rischio grave.
EN 45545: la norma europea di protezione contro il fuoco nei veicoli ferroviari
La norma EN 45545 fornisce un quadro normativo molto preciso sulle misure e i requisiti per proteggere i passeggeri e le persone dei veicoli ferroviari in caso di incendio a bordo. Il suo obiettivo è ridurre al minimo il rischio per i passeggeri e il personale in caso di incendio, stabilendo una serie di requisiti comuni per tutti gli Stati membri.
La norma è strutturata in sette parti, ciascuna incentrata su un aspetto specifico della sicurezza antincendio. Tra tutte, la parte 2 (EN 45545-2) è particolarmente rilevante per i produttori di componenti e sistemi, in quanto definisce i requisiti di comportamento al fuoco di materiali e prodotti impiegati nella progettazione e fabbricazione del materiale rotabile.
In base alla loro applicazione finale nel treno, sia all'interno che all'esterno del veicolo, ciascun componente è classificato in un insieme di requisiti specifici. Questi insiemi sono raggruppati sotto le denominazioni da R1 a R26, ciascuno orientato a una tipologia concreta di uso o installazione. Nel caso dei Canali per cablaggio 88, i requisiti applicabili definiti dalla norma sono R22 e R23. Il primo fa riferimento alla loro installazione all’interno del veicolo e il secondo al loro uso all’esterno.
Livelli di Rischio: HL1, HL2 e HL3
La norma definisce tre livelli di rischio o Hazard Levels (HL): HL1, HL2 e HL3, in cui HL3 è il più esigente.
I livelli di rischio sono stati determinati utilizzando la relazione tra le categorie di operazione e le categorie di progettazione.
Tenendo conto della varietà dei tipi di veicoli ferroviari, della loro operatività e delle caratteristiche dell’infrastruttura, i veicoli ferroviari saranno classificati:
- Secondo il tipo di servizio operato e le caratteristiche dell’infrastruttura per ottenere una categoria di operazione
- Secondo le caratteristiche della progettazione e la disposizione del veicolo per ottenere una categoria di progettazione
Requisiti Tecnici: R22 e R23
Per verificare che un prodotto soddisfi i requisiti R22 (per applicazioni interne) e R23 (per esterni) nei livelli HL1, HL2 e HL3, la norma stabilisce come requisito una serie di prove standardizzate che misurano i seguenti parametri in caso di incendio:
1. Indice di Ossigeno (OI) secondo EN ISO 4589-2. Misura la concentrazione minima di ossigeno necessaria per mantenere la combustione:
- Minimo 28% per HL1 e HL2
- Minimo 32% per HL3
2. Densità dei fumi (Ds max) secondo EN ISO 5659-2:
- Massimo 600 per HL1
- Massimo 300 per HL2
- Massimo 150 per HL3
3. Indice di Tossicità Convenzionale (CIT) secondo NF X70-100-1 e -2:
- Massimo 1,2 per HL1
- Massimo 0,9 per HL2
- Massimo 0,75 per HL3
Il Canale per cablaggio 88 di Unex è stato testato secondo la norma EN 45545-2:2021, soddisfacendo i requisiti R22 e R23 per i livelli di rischio HL1 a HL3. Ciò significa che può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno del veicolo, anche nelle condizioni più esigenti. Le prove effettuate includono test di infiammabilità, emissione di fumi e tossicità. Grazie alla formulazione propria del materiale U43X, il Canale 88 supera con successo tutti questi requisiti, posizionandosi come una delle poche soluzioni sul mercato che offre questo livello di sicurezza.
Versatilità, design e sostenibilità
Un’altra delle caratteristiche più riconosciute del Canale 88 di Unex è la sua ampia gamma di dimensioni, che consente di adattarsi a tutti i tipi di configurazioni e necessità di installazione in quadri elettrici e sistemi ferroviari.
Questa gamma include da formati compatti come 40x20 mm o 60x20 mm, ideali per spazi ridotti, fino a opzioni di grande capacità come 100x100 mm, che offrono più di 9000 mm² di sezione utile per il passaggio dei cavi.
La versatilità si traduce in maggiore efficienza nella progettazione delle installazioni, permettendo di ottimizzare lo spazio disponibile e ridurre il numero di canali necessari. Inoltre, l’ampliamento recente della gamma ha incorporato nuove misure come 40x80 mm, 60x100 mm e 100x30 mm, rafforzando ulteriormente la capacità di adattamento del sistema a progetti complessi o con requisiti specifici di spazio e cablaggio.
Allo stesso modo, il Canale per cablaggio 88 offre una serie di vantaggi tecnici, derivati dal suo design, che lo rendono particolarmente adatto alle applicazioni ferroviarie:
- Design senza sbavature né spigoli taglienti: evita danni al cablaggio e migliora la sicurezza dell’installatore
- Coperchio sicuro e stabile: non si deforma né cade, anche in posizione verticale
- Elevata robustezza: consente montaggi sospesi tra rail senza compromettere la stabilità
- Facilità d’installazione:il taglio pulito e la distanza tra le linguette (4 mm) facilitano l’uscita dei cavi e ottimizzano lo spazio. Guarda qui le istruzioni di montaggio.
- Compatibilità con le vibrazioni: ha superato i test secondo la norma IEC 61373:2010, il che garantisce la sua resistenza in ambienti soggetti a movimenti costanti
L’impegno di Unex per la sostenibilità si riflette anche nel Canale 88. Il materiale U43X contiene una componente termoplastica riciclata al 100% e priva di alogeni, riducendo l’impatto ambientale del prodotto. Dispone inoltre di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) secondo il programma PEP Ecopassport®, che consente ai produttori ferroviari di soddisfare i requisiti di sostenibilità sempre più richiesti in gare pubbliche e private.
Sicurezza per il settore ferroviario
Il Canale per cablaggio 88 è stato adottato dai principali produttori di treni. Il suo utilizzo si estende a quadri di controllo, distribuzione e segnalazione, sia in spazi interni che in installazioni esterne.
Questo percorso consolidato risponde a un comportamento stabile contro il fuoco, a una struttura funzionale adattata alle necessità del settore e a un rigoroso rispetto della norma EN 45545-2, raggiungendo il suo livello più esigente (HL3-R22). L’esperienza accumulata durante decenni e la sua versatilità lo rendono una scelta ricorrente in progetti che valorizzano soluzioni affidabili.
Se il tuo progetto ferroviario ha bisogno di componenti affidabili, versatili e rigorosi, conta sul Canale per cablaggio 88 e su tutte le nostre soluzioni per il materiale rotabile.
In Unex, accompagniamo il processo di scelta con informazioni chiare e assistenza diretta.
Nel blog di Unex, trattiamo una varietà di argomenti interessanti e condividiamo le esperienze dei nostri clienti. Ti ricordiamo che tutte le informazioni legali e relative al rispetto delle normative applicabili si trovano sul nostro sito web ufficiale. Ti invitiamo a consultarlo per una comprensione più completa e precisa.